Cerca
Sopravvivere in DAD, i miei consigli
- Barbara Riccioni

- 23 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Vorresti che tuo figlio si presentasse puntuale, vestito, pettinato e soprattutto preparato alle lezioni in DAD?
E invece lo trovi in pigiama, completamente spettinato e stravolto, con la videocamera spenta e soprattutto impreparato di fronte alle domande dei prof…
sempre che nel frattempo non si sia addormentato ovviamente!

Sopravvivere alla DAD non è facile, né per noi genitori né per i nostri figli…
E mentre siamo qui, in attesa che le cose cambino, per tornare a consegnare a scuola i nostri amati pargoletti, dobbiamo comunque inventarci qualcosa per far sì che le cose funzionino.
Ecco i miei 4 suggerimenti per affrontare la DAD:
1- MANTENIAMO UNA ROUTINE. Facciamo in modo che i nostri figli seguano una routine, proprio come quando vanno “fisicamente” a scuola. Svegliamoli con un certo anticipo e facciamo in modo che abbiano il tempo per fare colazione, per lavarsi, vestirsi e pettinarsi. Presentarsi in video prevede una certa dose di presentabilità e non si può assolutamente prescindere da questo. Fissiamo compatibilmente con l’orario delle lezioni una pausa-merenda e facciamo in modo di far trovare ai nostri figli tutto pronto in modo che abbiano il tempo di mangiare e muoversi un po’ prima di riprendere.
2- STABILIAMO DELLE REGOLE. Stabiliamo a tavolino alcune regole che non possono, in nessun modo essere violate: telecamera sempre accesa, no all’uso di smartphone o devices aggiuntivi durante le lezioni.
3- DEFINIAMO una serie di “ECCEZIONI ALLE REGOLE”. Concediamo qualche momento in cui possono alzarsi per fare un giro intorno alla stanza, una corsetta sul posto oppure qualsiasi cosa possa aiutarli a cambiare stato e a riaccendere la loro attenzione. Stare fermi di fronte ad uno schermo per più di 1 ora richiede uno sforzo di concentrazione molto più elevato che in presenza. Altra cosa, concediamo loro di iniziare i compiti ½ ora o 1 ora più tardi del solito. Aver affrontato una mattinata intera di lezioni online è veramente stancante e se vogliamo che i nostri ragazzi riescano a fare i compiti in modo ‘fruttuoso’ dobbiamo permettere loro di recuperare un po’ prima di mettersi nuovamente all’opera.
4- INSEGNAMO AD AGIRE PENSANDO ALLE CONSEGUENZE. Educare insegnando a cogliere le conseguenze, significa aiutare tuo figlio a riflettere sui suoi comportamenti.
Seguire la lezione attivamente cosa comporta? aver seguito attivamente la lezione comporta il fatto di impegnare meno tempo nello studio il pomeriggio e di evitare di fare del lavoro in più da soli; la diretta conseguenza che ne deriva sarà quella di avere più tempo per giocare o per dedicarsi a ciò che gli piace di più.
Presentarsi invece a lezione in pigiama, con i capelli completamente stravolti, cosa comporta? Il fatto di essere percepiti come persone poco credibili sia dai prof che dai propri compagni. La conseguenza? Senso di inadeguatezza e di inferiorità. Se farete riflettere vostro figlio su questo aspetto dubito che oserà ripresentarsi in questo modo davanti allo schermo!
Ricordiamoci: non possiamo infondere la motivazione nei nostri figli.
Come genitori possiamo solamente lanciare degli input e mettere i nostri ragazzi nelle condizioni migliori per riuscire anche in situazioni destabilizzanti come quella che stiamo vivendo.
E adesso aspetto di sapere cosa stai facendo tu, per aiutare (te e) tuo figlio ad affrontare la DAD. Aspetto i tuoi feedback nei commenti! 😊








Commenti