top of page

A tuo figlio piace leggere?

  • Immagine del redattore: Barbara Riccioni
    Barbara Riccioni
  • 1 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Un tempo la lettura era uno dei passatempi che permetteva ai bambini di viaggiare con l'immaginazione e di crearsi mondi immaginari dove prendevano vita storie fantastiche nelle quali immergersi per ore.


ree


Per quanto mi riguarda ho sempre avuto un gran passione per i libri da bambini; da quelli per i più piccoli in formati improponibili ma con illustrazioni così splendide da tenermi incollata alla pagina, alle serie legate al mondo Disney, fino alle saghe fantasy o d’avventura più moderne (per le quali lo ammetto ho un vero debole!).


Ai miei figli (fin da quando erano nella mia pancia 😊!) ho sempre letto e inventato le storie della buonanotte e tutt’ora, quando vanno a letto, faccio il giro delle camerette per ritagliarmi un pochino di tempo per leggere insieme ad ognuno di loro.


Eppure… Diventa sempre più difficile farli appassionare ad un libro. Perché?


Quel gusto “rilassante” di leggersi un libro nel proprio letto e di viaggiare con la fantasia sembra sempre più surclassato dalla velocità e dall’immediatezza dei videogiochi o dei video su YouTube… Gli stessi giochi educativi sembrano avere più appeal a confronto!


Ma io non demordo! ..ecco cosa mi sono inventata:


1_Mi ritaglio insieme ai miei figli almeno un giorno al mese in cui scegliere insieme i libri da leggere.


2_Punto sui temi di interesse. L’argomento che scegliamo deve essere accattivante e deve stuzzicare la sua attenzione (deve essere curioso di iniziare a leggere il libro fin da subito!)


3_Ci ritagliamo un po’ di tempo per leggere insieme la sera e interpretiamo le pagine recitando rispettivamente i diversi ruoli (in questo modo diventa più divertente!)


4_Ci divertiamo ad immaginare i possibili risvolti e giochiamo ad inventare finali alternativi... Molte volte quello che ne viene fuori è una versione completamente nuova del libro!! (Uno dei miei figli, amante dei racconti, si diverte anche a riscrivere la storia inventata ed ha ingaggiato il fratello per realizzare i disegni!)


5_Più o meno una sera al mese chiedo ai miei figli di raccontarmi il libro che stanno leggendo; ognuno a modo suo. Uno dei miei figli, ad esempio, me lo racconta recitandolo, l’altro molto spesso me lo racconta per immagini con disegni e fotografie, mentre la più piccola molto spesso mette in scena “vere e proprie opere teatrali”!!!! 😅


Leggere è importante alla loro età, per stimolare la fantasia, per arricchire il loro vocabolario, per aiutarli a padroneggiare l’esposizione e il racconto ma è anche vero che non possiamo forzarli... ci sono bambini che rifiutano apertamente la lettura e allora non dobbiamo insistere, piuttosto cerchiamo di inventarci qualcosa! (Anche l’ascolto può essere una strategia, e l’App di Audible ci dà una mano in questo…)


La cosa più importante è comunque non arrendersi e inserire la lettura o l’ascolto di un libro nella routine quotidiana (cercando strategie che la rendano sempre divertente), sono infatti le piccole cose che facciamo ogni giorno a creare quelle abitudini che ci accompagneranno per tutta la vita 😉


ree

+

Commenti


DSC02272-Modifica.jpg

Ciao, grazie per aver letto!

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivimi per email 😊

  • Black Icon YouTube
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page